• HOME
  • About
  • Contact
  • studio scimone adv
  • FINE ART
  • Archive
    • All Galleries
    • Search
    • Cart
    • Lightbox
    • Client Area
    • Google+
  • Facebook
  • Twitter
  • More
x
All Galleries
Download Add to Cart
twitterlinkedinfacebook

Donnafugata - Ragusa 60 images Created 19 Jun 2018

Next
View: 25 | All

Loading ()...

  • La catacomba di Donnafugata si trova vicino al castello. L’ipogeo si articola in due ambienti: l’ingresso che è scoperto e la parte ipogeica vera e propria. Uno stretto corridoio, lungo quasi 17 metri, mette in comunicazione le due parti. <br />
 <br />
L’interno della struttura presenta tre file di quattro arcosoli ciascuno, due simmetricamente contrapposte e una ortogonale al corridoio centrale. L’ipogeo risale presumibilmente al IV-V sec. d.C. La disposizione assiale e simmetrica dell’intero sistema di sepolture organizzate per gruppi di forme disposte a fronte scenica entro arcosoli fa propendere per una concezione unitaria della struttura.
    cst_dnfg036.jpg
  • La catacomba di Donnafugata si trova vicino al castello. L’ipogeo si articola in due ambienti: l’ingresso che è scoperto e la parte ipogeica vera e propria. Uno stretto corridoio, lungo quasi 17 metri, mette in comunicazione le due parti. <br />
 <br />
L’interno della struttura presenta tre file di quattro arcosoli ciascuno, due simmetricamente contrapposte e una ortogonale al corridoio centrale. L’ipogeo risale presumibilmente al IV-V sec. d.C. La disposizione assiale e simmetrica dell’intero sistema di sepolture organizzate per gruppi di forme disposte a fronte scenica entro arcosoli fa propendere per una concezione unitaria della struttura.
    cst_dnfg042.jpg
  • La catacomba di Donnafugata si trova vicino al castello. L’ipogeo si articola in due ambienti: l’ingresso che è scoperto e la parte ipogeica vera e propria. Uno stretto corridoio, lungo quasi 17 metri, mette in comunicazione le due parti. <br />
 <br />
L’interno della struttura presenta tre file di quattro arcosoli ciascuno, due simmetricamente contrapposte e una ortogonale al corridoio centrale. L’ipogeo risale presumibilmente al IV-V sec. d.C. La disposizione assiale e simmetrica dell’intero sistema di sepolture organizzate per gruppi di forme disposte a fronte scenica entro arcosoli fa propendere per una concezione unitaria della struttura.
    cst_dnfg044.jpg
  • La catacomba di Donnafugata si trova vicino al castello. L’ipogeo si articola in due ambienti: l’ingresso che è scoperto e la parte ipogeica vera e propria. Uno stretto corridoio, lungo quasi 17 metri, mette in comunicazione le due parti. <br />
 <br />
L’interno della struttura presenta tre file di quattro arcosoli ciascuno, due simmetricamente contrapposte e una ortogonale al corridoio centrale. L’ipogeo risale presumibilmente al IV-V sec. d.C. La disposizione assiale e simmetrica dell’intero sistema di sepolture organizzate per gruppi di forme disposte a fronte scenica entro arcosoli fa propendere per una concezione unitaria della struttura.
    cst_dnfg045.jpg
  • La catacomba di Donnafugata si trova vicino al castello. L’ipogeo si articola in due ambienti: l’ingresso che è scoperto e la parte ipogeica vera e propria. Uno stretto corridoio, lungo quasi 17 metri, mette in comunicazione le due parti. <br />
 <br />
L’interno della struttura presenta tre file di quattro arcosoli ciascuno, due simmetricamente contrapposte e una ortogonale al corridoio centrale. L’ipogeo risale presumibilmente al IV-V sec. d.C. La disposizione assiale e simmetrica dell’intero sistema di sepolture organizzate per gruppi di forme disposte a fronte scenica entro arcosoli fa propendere per una concezione unitaria della struttura.
    cst_dnfg046.jpg
  • La catacomba di Donnafugata si trova vicino al castello. L’ipogeo si articola in due ambienti: l’ingresso che è scoperto e la parte ipogeica vera e propria. Uno stretto corridoio, lungo quasi 17 metri, mette in comunicazione le due parti. <br />
 <br />
L’interno della struttura presenta tre file di quattro arcosoli ciascuno, due simmetricamente contrapposte e una ortogonale al corridoio centrale. L’ipogeo risale presumibilmente al IV-V sec. d.C. La disposizione assiale e simmetrica dell’intero sistema di sepolture organizzate per gruppi di forme disposte a fronte scenica entro arcosoli fa propendere per una concezione unitaria della struttura.
    cst_dnfg047.jpg
  • Il castello di Donnafugata si trova nel territorio del comune di Ragusa, a circa 15 chilometri dalla città. L'attuale costruzione, al contrario di quanto il nome possa far pensare, è una sontuosa dimora nobiliare del tardo '800.
    cst_dnfg077.jpg
  • Il castello di Donnafugata si trova nel territorio del comune di Ragusa, a circa 15 chilometri dalla città. L'attuale costruzione, al contrario di quanto il nome possa far pensare, è una sontuosa dimora nobiliare del tardo '800.
    cst_dnfg081.jpg
  • Il castello di Donnafugata si trova nel territorio del comune di Ragusa, a circa 15 chilometri dalla città. L'attuale costruzione, al contrario di quanto il nome possa far pensare, è una sontuosa dimora nobiliare del tardo '800.
    cst_dnfg084.jpg
  • Il castello di Donnafugata si trova nel territorio del comune di Ragusa, a circa 15 chilometri dalla città. L'attuale costruzione, al contrario di quanto il nome possa far pensare, è una sontuosa dimora nobiliare del tardo '800.
    cst_dnfg090.jpg
  • Il castello di Donnafugata si trova nel territorio del comune di Ragusa, a circa 15 chilometri dalla città. L'attuale costruzione, al contrario di quanto il nome possa far pensare, è una sontuosa dimora nobiliare del tardo '800.
    cst_dnfg091.jpg
  • Il castello di Donnafugata si trova nel territorio del comune di Ragusa, a circa 15 chilometri dalla città. L'attuale costruzione, al contrario di quanto il nome possa far pensare, è una sontuosa dimora nobiliare del tardo '800.
    cst_dnfg094.jpg
  • Il castello di Donnafugata si trova nel territorio del comune di Ragusa, a circa 15 chilometri dalla città. L'attuale costruzione, al contrario di quanto il nome possa far pensare, è una sontuosa dimora nobiliare del tardo '800.
    cst_dnfg103.jpg
  • Il castello di Donnafugata si trova nel territorio del comune di Ragusa, a circa 15 chilometri dalla città. L'attuale costruzione, al contrario di quanto il nome possa far pensare, è una sontuosa dimora nobiliare del tardo '800.
    cst_dnfg112.jpg
  • Il castello di Donnafugata si trova nel territorio del comune di Ragusa, a circa 15 chilometri dalla città. L'attuale costruzione, al contrario di quanto il nome possa far pensare, è una sontuosa dimora nobiliare del tardo '800.
    cst_dnfg113.jpg
  • Il castello di Donnafugata si trova nel territorio del comune di Ragusa, a circa 15 chilometri dalla città. L'attuale costruzione, al contrario di quanto il nome possa far pensare, è una sontuosa dimora nobiliare del tardo '800.
    cst_dnfg117.jpg
  • Il castello di Donnafugata si trova nel territorio del comune di Ragusa, a circa 15 chilometri dalla città. L'attuale costruzione, al contrario di quanto il nome possa far pensare, è una sontuosa dimora nobiliare del tardo '800.
    cst_dnfg118.jpg
  • Il castello di Donnafugata si trova nel territorio del comune di Ragusa, a circa 15 chilometri dalla città. L'attuale costruzione, al contrario di quanto il nome possa far pensare, è una sontuosa dimora nobiliare del tardo '800.
    cst_dnfg119.jpg
  • Il castello di Donnafugata si trova nel territorio del comune di Ragusa, a circa 15 chilometri dalla città. L'attuale costruzione, al contrario di quanto il nome possa far pensare, è una sontuosa dimora nobiliare del tardo '800.
    cst_dnfg125.jpg
  • Il castello di Donnafugata si trova nel territorio del comune di Ragusa, a circa 15 chilometri dalla città. L'attuale costruzione, al contrario di quanto il nome possa far pensare, è una sontuosa dimora nobiliare del tardo '800.
    cst_dnfg128.jpg
  • Il castello di Donnafugata si trova nel territorio del comune di Ragusa, a circa 15 chilometri dalla città. L'attuale costruzione, al contrario di quanto il nome possa far pensare, è una sontuosa dimora nobiliare del tardo '800.
    cst_dnfg134.jpg
  • Il castello di Donnafugata si trova nel territorio del comune di Ragusa, a circa 15 chilometri dalla città. L'attuale costruzione, al contrario di quanto il nome possa far pensare, è una sontuosa dimora nobiliare del tardo '800.
    cst_dnfg135.jpg
  • Il castello di Donnafugata si trova nel territorio del comune di Ragusa, a circa 15 chilometri dalla città. L'attuale costruzione, al contrario di quanto il nome possa far pensare, è una sontuosa dimora nobiliare del tardo '800.
    cst_dnfg141.jpg
  • Il castello di Donnafugata si trova nel territorio del comune di Ragusa, a circa 15 chilometri dalla città. L'attuale costruzione, al contrario di quanto il nome possa far pensare, è una sontuosa dimora nobiliare del tardo '800.
    cst_dnfg142.jpg
  • Il castello di Donnafugata si trova nel territorio del comune di Ragusa, a circa 15 chilometri dalla città. L'attuale costruzione, al contrario di quanto il nome possa far pensare, è una sontuosa dimora nobiliare del tardo '800.
    cst_dnfg145.jpg
Next